“Il motivo per cui gli uccelli, a differenza degli esseri umani, sono in grado di volare risiede nella loro immaginazione incrollabile, perché avere immaginazione vuol dire avere le ali”. Dice pressapoco così Peter Pan nel celebre romanzo di James M. Barrie. L’immaginazione è il vero potere dell’uomo, la sua peculiarità. Ma in questo mondo costantemente bombardato da immagini, talvolta diventa difficile, anche per i bambini, sviluppare questa fondamentale capacità, che dovrebbe avere il suo picco proprio nella fase dell’infanzia. Partendo da queste considerazioni Giorgio Scaramuzzino, regista e consulente artistico del Teatro Nazionale di Genova per il teatro ragazzi, ha deciso di dedicare un progetto di largo respiro al tema dell’immaginazione, nel cui contesto è stato presentato a inizio stagione lo spettacolo Fiabe nella rete. È ora pronto al debutto uno spettacolo ispirato proprio alla storia del bambino che non voleva crescere, Peter Pan, che sarà presentato in prima nazionale a Genova all’interno della rassegna Sabato a teatro – il 16 marzo alla Sala Mercato e il 23 marzo al Teatro Duse (sempre ore 16) – e a Torino alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani il 30 e 31 marzo (ore 21 sabato e 16.30 domenica). Lo spettacolo è infatti frutto di un’inedita collaborazione tra il Teatro Nazionale di Genova e la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus di Torino, da decenni punto di riferimento a livello nazionale per la produzione e l’ospitalità di spettacoli dedicati alle nuove generazioni (tra le attività promosse anche il Festival Giocateatro Torino, che da oltre venti anni rappresenta una delle più importanti vetrine internazionali per il teatro ragazzi).
Lo spettacolo, oltre alle date aperte a tutto il pubblico il 16 e 23 marzo a Genova e il 30 e 31 marzo a Torino, sarà presentato anche in matinée per le scuole sia a Genova (alla Sala Mercato dal 12 al 15 marzo e al Teatro Duse dal 19 al 22 marzo) che a Torino (alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani dal 26 al 29 marzo) e giovedì 11 aprile sarà presentato agli operatori teatrali all’interno del Festival Giocateatro Torino.