Tra le varie iniziative di PCTO che anche questo anno il Liceo scientifico statale E. Fermi offre agli studenti delle classi terze, quarte e quinte vogliamo segnalarne una, che per la sua attualità, in un’Italia che ancora non riesce serenamente a fare i conti con il proprio passato, riveste una particolare importanza formativa. Ci riferiamo al PCTO “100 anni dall’assassinio di Giacomo Matteotti. Rapporto tra storia e memoria”, proposto dall’Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea “Raimondo Ricci” (ILSREC), fondato nell’ottobre del 1947, che da decenni supporta la ricerca scientifica e la divulgazione di alto livello della storia contemporanea verso il mondo delle scuole. È ente riconosciuto dall’Ufficio Scolastico regionale per la Liguria quale soggetto formatore, nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento e tradizionalmente propone percorsi formativi con particolare riferimento ai valori della Costituzione. Il PCTO partendo dall’uso critico delle fonti e dagli “attrezzi di lavoro” consueti dello storico, analizza la figura di Giacomo Matteotti, della cui morte ricorre quest’anno il centenario, l’avvento del fascismo in Italia e la costruzione dello stato totalitario. Val la pena ricordare come il delitto Matteotti, insieme ad altri episodi fondamentali, come la marcia su Roma, costituisca un punto di snodo cruciale verso l’affermazione del regime totalitario fascista, e dunque della perdita, fortunatamente provvisoria, delle libertà fondamentali per il popolo italiano. Il Liceo Fermi ha aderito al PCTO con due classi, la 4A e la 4E. Il PCTO prevede alcuni incontri di tipo seminariale, anche attraverso l’analisi di vari documenti storici fondamentali come i discorsi di Matteotti e di Mussolini, che hanno l’obiettivo di spiegare il contesto in cui maturò l’avvento del fascismo e le fasi che portarono all’efferato delitto del deputato, colpevole di aver denunciato le illegalità sistematiche delle elezioni del 1924, a seguito delle quali il listone fascista conseguì la maggioranza assoluta alla Camera dei deputati. Successivamente, le classi, suddivise in gruppi, sono chiamate ad approfondire alcune tematiche specifiche in classe e a casa, e a realizzare dei prodotti multimediali che saranno esposti collettivamente durante la giornata conclusiva del PCTO del 5 dicembre p.v. che si terrà presso la sede della Città metropolitana di Genova, largo Eros Lanfranco.